Che cos’è la domotica?
La domotica è la tecnologia che permette di far dialogare diversi impianti e diverse tecnologie tra loro al fine di fornire un servizio di gestione a chi abita e a chi usa gli impianti.
La domotica, oltre a garantire l’interoperabilità tra diversi dispositivi, fornisce un’intelligenza aggiunta di sovrasistema e una realtà aumentata a chi la usa.
Grazie alla domotica possiamo oggi ad esempio far partire un brano audio ed accendere le luci in caso di rilevazione di un intrusione, possiamo sapere quanto consumano effettivamente dei dispositivi e possiamo automatizzare le tende in base all’analisi di temperature, luminosità e irraggiamento solare.
Un sistema domotico è ecosistema, sinergico e integrato, dove ogni impianto ha la sua autonomia ma convive e comunica con gli altri impianti e con l’utente garantendo un risultato maggiore della somma delle singole componenti.
Nella vita domestica, la domotica garantisce una semplificazione nella gestione degli impianti, aumento il livello di comfort e i livelli di sicurezza per le persone e per le cose.
Infine aiuta nella gestione dell’energia e nel supporto alle decisioni.
Lo scopo principale è quello di semplificare la vita delle persone, il fatto di non doversi più preoccupare di aver spento tutte le luci o il gas piuttosto che la regolazione automatica delle temperature rendono la casa più efficiente ed autonoma.
Lo stesso discorso vale per aziende ed uffici, pensiamo al risparmio nell’accendere solo le luci che servono in base a chi è effettivamente presente o alla luce naturale che entra dalle finestre.
Sia in casa che in azienda possiamo poi utilizzarla per semplificare la gestione dei nostri apparecchi audio e video, possiamo ad esempio usare un solo telecomando evoluto per controllare tv, decoder satellitare, audio ma anche gli oggetti di una sala riunioni o una sala conferenze.
Infine pensiamo all’aumento di sicurezza possibile creando automatismi che simulano la nostra presenza, che accendono le luci in caso di allarme o che chiudono automaticamente le valvole di acqua e gas.
A tutto questo possiamo aggiungere il controllo dei nostri ambienti da qualsiasi parte del mondo.
Che vantaggi apporta?
Comfort, sicurezza, risparmio energetico e razionalizzazione nell’uso dell’energia prodotta e consumata, semplificazione delle interfacce utente e quindi una maggiore usabilità della tecnologia presente in tutte le moderne abitazioni. Inoltr, permette di ottimizzare i consumi per illuminazione, riscaldamento, raffrescamento ed alimentazione delle apparecchiature elettriche, aumenta il grado di sicurezza sia contro tentativi di effrazione che da danni dovuti a fughe di gas o perdite d’acqua. Infine, semplifica la gestione di tutti gli impianti.
Commenti recenti